Nuova agevolazione per la transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’apertura di un bando rivolto alle PMI del settore tessile, la dotazione finanziaria totale allocata dal MIMIT è di 15 milioni di euro, suddivisi in 5 milioni per il 2023 e 10 milioni per il 2024.

13 Dicembre 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’apertura di un bando rivolto alle PMI del settore tessile, della moda e degli accessori che operano in tutto il territorio nazionale. L’incentivo ha l’obiettivo di sostenere la transizione ecologica e digitale delle aziende del settore.

La dotazione finanziaria totale allocata dal MIMIT è di 15 milioni di euro, suddivisi in 5 milioni per il 2023 e 10 milioni per il 2024.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di euro 60.000 per impresa

L’erogazione del contributo avverrà in un’unica soluzione a conclusione delle attività e al pagamento delle spese.

Le spese ammissibili includono:

  • Attività di formazione del personale dipendente
  • Implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi, tra cui:
    • cloud computing
    • big data e analytics
    • intelligenza artificiale
    • blockchain
    • robotica avanzata e collaborativa
    • manifattura additiva e stampa 3D
    • Internet of Things
    • realtà aumentata
    • soluzioni di manifattura avanzata 
    • piattaforme digitali per condivisione di competenze 
    • sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva
  • Ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale.
  • Servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

Si precisa che saranno ammissibili esclusivamente le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione. Di conseguenza, le spese già sostenute prima di tale data, anche per attività simili, non saranno considerate ammissibili.

 

Le domande potranno essere presentate online tramite il sito di Invitalia a partire dalle ore 12:00 dell’11 dicembre 2024 e fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2025.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito del ministero