- Data di pubblicazione
- 03/02/2025
- Ultima modifica
- 03/02/2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CULTURA E CREATIVITÁ
Conferenze, workshop, visite, talk e installazioni per indagare e riflettere sul rapporto tra cultura e l’Intelligenza Artificiale
Una giornata ricca di attività sul tema dell’Intelligenza artificiale e dei suoi impatti in ambito culturale. La Regione organizza un appuntamento dedicato agli scenari futuri delle Digital Humanities e del Digital Heritage.
Dalle ore 10 alle 16 è in programma Un futuro necessario. La cultura in viaggio con l’AI tra tradizione e innovazione digitale, un appuntamento che prevede workshop e incontri per esplorare e approfondire il cambiamento che il digitale sta comportando nel nostro sistema di conoscenza e nel rapporto con il patrimonio culturale. Le attività sono dedicate a professionisti e imprese, e vertono sugli scenari futuri delle Digital Humanities e del Digital Heritage, 76 progetti attualmente in corso finanziati dal bando per la Digitalizzazione del patrimonio culturale di biblioteche, archivi storici musei e altri istituti e luoghi della cultura, con oltre 15 milioni di risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027, con l’obiettivo di migliorare la fruizione, l’accessibilità, la conservazione e l’individuazione dei beni attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Dopo i saluti introduttivi, in apertura gli interventi di Roberto Balzani, Professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Bologna, Martina Bagnoli, storica dell’arte e professionista museale, Presidente della Fondazione Europeana, e Cosimo Accoto, filosofo tech, ricercatore al Mit di Boston, Professore aggiunto all’Università di Modena e Reggio Emilia.
L’evento è organizzato da Regione Emilia-Romagna, Clust-ER Create, Clust-ER Innovate, Clust-ER Build, Sineglossa, con il supporto di ART-ER, Cineca, Fondazione Bruno Kessler.
- Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione tramite il form dedicato.
- Per saperne di più Programma dell’evento
Dalle 10:00 – 16:00 #conferenza #workshop “Un futuro necessario. La cultura in viaggio con l’AI tra tradizione e innovazione digitale” convegno su Digital Humanities e Digital Heritage.
Introduzione ore 10.00
Keynote Speech ore 10.20
Workshop ore 11.00 – 16.00 |