Spazio all'Innovazione il 20 maggio per scoprire, creare, connettere

16 Maggio 2025

Confronto tra istituzioni, spazi dell’innovazione, startup e cittadinanza

Martedì 20 maggio 2025, dalle ore 16:00 alle 19:30, Bologna diventa teatro di un evento dedicato all’innovazione, alla collaborazione e alla partecipazione attiva: “Spazio all’Innovazione. Scoprire, creare, connettere.” Un pomeriggio in cui istituzioni, startup, spazi collaborativi e cittadinanza si incontrano per immaginare il futuro dell’ecosistema metropolitano dell’innovazione.

L’iniziativa, promossa dalla Città metropolitana di Bologna e dal Comune di Bologna, nasce nell’ambito del Forum metropolitano degli Spazi per l’Innovazione , un progetto di rete e ascolto di più di 50 spazi tra coworking, fab lab, incubatori, acceleratori e tecnopoli, pensato per valorizzare le energie attive sul territorio nei settori dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione sociale. Il tutto si inserisce nel quadro più ampio di BIS – Bologna Innovation Square, con il supporto organizzativo di BAM! Strategie Culturali e la collaborazione di Search On Media Group e WMF – We Make Future.

 

Il programma: istituzioni, laboratori e networking

Il pomeriggio si apre alle ore 16:00 con i saluti istituzionali e un’introduzione ai lavori di Matteo Lepore, Sindaco del Comune e della Città metropolitana di Bologna.

A seguire, Massimo Cerofolini, giornalista e conduttore radiofonico, guiderà la tavola rotonda che, attraverso differenti punti di vista e approcci, cercherà di offrire uno spunto di riflessione sulle implicazioni sociali, culturali ed economiche dell’innovazione. Interverranno, tra gli altri, Rosa Grimaldi, Delegata alla Promozione economica e attrattività, innovazione, imprese e start up per il Comune e la Città Metropolitana di Bologna, Monica Orsino, Senior Learning and Development Manager in Microsoft, Cosmano Lombardo, Ideatore del WMF e CEO di Search On Media Group e Alessio Pomaro, Head of Artificial Intelligence in Search On Media Group

Dalle 17:30, spazio alla creatività e alla partecipazione, con una serie di laboratori interattivi e aperti al pubblico a cura degli spazi del Forum:

  • STARTUP PUZZLE – UNO STRUMENTO PER ESPLORARE, CONNETTERE E VALIDARE UN NUOVO PROGETTO
    a cura di Giulia Mori – Co-Start Villa Garagnani, Michele Lorubio – Almacube e Giorgia Cossovel – Le Serre di ART-ER
  • L’INNOVAZIONE IN GIOCO – UN LABORATORIO LUDICO PER RIFLETTERE E REINVENTARE INSIEME IL CONCETTO DI INNOVAZIONE
    a cura di Irene Tognazzi – MISTER Smart Innovation/Tecnopolo Bologna CNR e Federica Selleri – FabLab Valsamoggia
  • SCOPRI IL NO-CODE – SVILUPPA APP, SITI E CHATBOT SENZA SCRIVERE CODICE
    a cura di Matteo Colombo – Luogocomune e Giuliano Vita – Imprenditore e formatore
  • INNOVATION COCKTAIL – UN MOMENTO DI NETWORKING PER MESCOLARE PERSONE, IDEE ED ESPERIENZE
    a cura di Vincenzo Di Maria – Studio Oberground e Laura Gatti – FaLab RenoGalliera

 

A chiudere la giornata, un momento conviviale dalle 19:00, pensato per continuare le conversazioni in modo informale e immaginare nuove collaborazioni future.

 

Un appuntamento per progettare insieme il futuro

L’obiettivo di “Spazio all’Innovazione” è ambizioso: rafforzare le connessioni tra attori pubblici, privati e del terzo settore, promuovendo una cultura dell’innovazione diffusa, accessibile e orientata al territorio. In un tempo in cui l’innovazione è anche sociale, ambientale e culturale, l’evento – frutto di un percorso di coprogettazione con gli spazi del Forum Metropolitano – si propone come occasione concreta per ascoltare, apprendere e attivare nuove energie attraverso una visione condivisa e partecipata.

L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e gratuita, previa iscrizione online.

 

Scopri il programma dettagliato dell’evento (603 KB)


QUI  il link per l’iscrizione, ti aspettiamo!


Scopri tutto sul Forum metropolitano degli spazi per l’innovazione: https://www.spazinnovazionebologna.it/