Dal 24 al 26 ottobre a Forlì c'è il festival diffuso Distorsioni - L'arte del mutamento, evento che intreccia poesia e musica, arti visive e narrazione storica, installazioni e performance

24 Ottobre 2025

DISTORSIONI – L’arte del mutamento

Festival diffuso di poesia, musica, arti visive e performance che illuminerà Forlì dal 24 al 26 ottobre.

Distorsioni – L’arte del mutamento si propone come un evento che intreccia poesia e musica, arti visive e narrazione storica, installazioni e performance: linguaggi diversi che convergono attorno a un medesimo nucleo concettuale, quello dell’alterazione della parola e del mutamento della forma. Il pubblico sarà infatti condotto in un percorso che accoglie ambiguità e contaminazione non come limiti, ma come motori creativi.

Il programma si svilupperà nell’arco di tre giornate:

  • Venerdì 24 ottobre, dalle 18:20 alle 20:00, si terrà al Bar Ca Leoni un laboratorio creativo “Specchi di carta” a cura di Ozio, seguito dalle 20:15 alle 22:15 dal laboratorio di scrittura automatica “Liberazione dal razionale”, ospitato presso Spazio Agar e curato da Vittoria Ranieri.
  • Sabato 25 ottobre, dalle 21:00 alle 22:30, il Bracco Bar in Piazza del Duomo ospiterà la performance collettiva “Battito diventa Sbattito”, a cura di Battito Collettivo, una serata partecipata che unisce letture, ascolto e convivialità.
  • Domenica 26 ottobre, alla Fabbrica delle Candele, prenderà vita la giornata principale del festival: alle 16:00 si aprirà con l’incontro “Lingua romagnola: distorsione o elasticità?” curato da Fabrizio “Caveja” Barnabè; dalle 16:30 saranno visitabili diverse installazioni e mostre di arte visiva dedicate al tema del mutamento; alle 17:15 seguirà una performance di body art di Vittoriaamaninude e, alle 17:40, un talk dal titolo “Parla come mangi” con Micaela Mazzoli di Slow Food. La giornata proseguirà alle 19:00 con un momento conviviale, durante il quale verranno presentati i lavori realizzati nei laboratori dei giorni precedenti, e si concluderà alle 20:45 con il concerto interattivo di Frank Sinutre.

Tutti gli appuntamenti saranno accessibili gratuitamente, con particolare attenzione all’inclusione.

L’evento promuove pratiche sostenibili nell’allestimento e nella comunicazione, privilegiando materiali riciclati e riciclabili e produzioni locali.

PROGRAMMA

Venerdì 24 ottobre 2025 – Workshop e creatività

  • 18:20 – 20:00 | Laboratorio creativo “Specchi di carta”
    • Luogo: Ca Leoni
    • A cura di: Ozio
    • Note: Evento gratuito, partecipazione su iscrizione.
  • 20:15 – 22:15 | Laboratorio di scrittura automatica: Liberazione dal razionale
    • Luogo: Spazio Agar
    • A cura di: Vittoria Ranieri, Spazio Agar
    • Note: Evento gratuito, partecipazione su iscrizione.

Sabato 25 ottobre 2025 – Performance serale

  • 21:00 – 22:30 | Battito diventa Sbattito (Performance collettiva e aperta)
    • Luogo: Bracco Bar – Piazza del Duomo
    • A cura di: Battito Collettivo
    • Note: Partecipazione gratuita, serata conviviale a carico dei partecipanti.

Domenica 26 ottobre 2025 – Giornata principale del festival

  • 16:00 – 17:00 | Incontro “ Lingua romagnola: distorsione o elasticità?”
    • A cura di: Fabrizio Caveja Barnabè
    • Presso: Sala Teatro, Fabbrica delle Candele.
    • Note: Evento gratuito, accesso libero
  • 16:30 | Apertura giornata principale del festival
    • Dalle 16:30:
      • “ Nuova Pelle – Camerino di prova di volti altrui” – Installazione interattiva con proiezioni

presso Sala Arancio, Fabbrica delle Candele

  • Dalle 16:30:
    • Mostra artistica a cura di Nefastia, (artista locale; autoritratto e collage fotografico sul tema della distorsione dell’iconografia della pittura antica e moderna).

presso Sala Gialla, Fabbrica delle Candele

  • 17:00 | Accoglienza in teatro
    • Luogo: Teatro della Fabbrica delle Candele.
  • 17:15 | Performance di Body Art – Vittoriaamaninude
    • Luogo: Teatro della Fabbrica delle Candele.
  • 17:40 – 18:40 | Talk “Parla come mangi
    • Ospite: Micaela Mazzoli, Slow Food
    • Luogo: Teatro della Fabbrica delle Candele.
  • 18:40 | Saluti istituzionali
    • Luogo: Teatro della Fabbrica delle Candele.
  • 19:00 | Momento conviviale
    • Dettagli: Momento conviviale con la messa in luce dei lavori realizzati nei laboratori dei giorni precedenti.
    • Luogo: Sala Gialla.

Vivarte Live del Comune di Forlì è inserito nella seconda edizione del progetto “Costellazione – Giovani connessioni creative” con il contributo dell’Associazione GA/ER, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’accordo di collaborazione Geco 13 con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale del Consiglio dei Ministri.

Pagina dell’evento su Instagram: https://www.instagram.com/distorsionifestival?igsh=d3MwNmp6d3VtN2Nq
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61582319160538

Per ulteriori informazioni: distorsionifestival@gmail.com

Fonte: DISTORSIONI – L’arte del mutamento — Giovazoom – Portale Giovani Emilia-Romagna