Corso per tecnico della produzione multimediale per la digitalizzazione del patrimonio culturale 

22 Ottobre 2025

Corso Tecnico della produzione multimediale per la digitalizzazione del patrimonio culturale di Demetra Formazione su acquisizione di immagini 2D/3D, metadatazione, archiviazione e gestione database, realtà aumentata e virtuale (AR/VR), AI generativa, gamification e storytelling multimediale.

Descrizione

La digitalizzazione del patrimonio culturale è oggi un processo chiave per musei, archivi e istituzioni, perché consente di tutelare, valorizzare e rendere accessibili beni e conoscenze a un pubblico sempre più ampio.

Questo corso gratuito forma la figura del “Tecnico della produzione multimediale”, una qualifica professionale di 4° livello riconosciuta dal Sistema delle Qualifiche della Regione Emilia-Romagna.

I partecipanti svilupperanno competenze pratiche in fotografia e fotogrammetriaacquisizione immagini 2D/3D, metadatazione, archiviazione e database, realtà aumentata e virtuale (AR/VR), editing audio/video, AI generativa, gamification e storytelling multimediale.

Il corso integra anche nozioni di digital marketing, comunicazione online e SEO per la promozione dei beni culturali, oltre a strumenti di project management e metodologie di co-design per configurare prodotti e servizi multimediali sostenibili.

Destinatari e requisiti

Il corso è rivolto a persone:

  • residenti o domiciliate in Emilia-Romagna;
  • occupate e non occupate;
  • in possesso del diploma di istruzione secondaria. Possono partecipare anche candidati in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o coloro che, pur essendo sprovvisti di diploma superiore, hanno acquisito (dopo l’assolvimento dell’obbligo di istruzione) competenze coerenti con gli obiettivi formativi del corso;
  • con conoscenze di lingua inglese (livello B1) e abilità informatiche livello ECDL CORE;
  • con competenze pregresse in almeno uno tra gli ambiti umanistico, culturale o artistico.

 

I candidati privi di diploma di scuola secondaria superiore, dovranno dimostrare di possedere:

  • conoscenze generali di matematica, tecnologia, scienze dell’informazione e comunicazione;
  • competenze chiave di cittadinanza;
  • conoscenze relative agli assi culturali di base.

Contenuti

  • Digital Heritage: tecniche di digitalizzazione
  • Conservazione digitale del patrimonio culturale
  • Traiettorie innovative per il patrimonio regionale
  • Graphic design e pubblicazioni multimediali
  • Produzione e post-produzione video
  • Esperienze immersive (VR/AR)
  • Game design e gamification
  • AI generativa per testi e immagini
  • Digital marketing e web writing
  • Progetti culturali digitali: dall’ideazione alla gestione
  • Speak the culture: inglese per il settore creativo

Clicca qui per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione.