Il Salone della Ricerca e delle Competenze per l'Innovazione il 25 e 26 giugno 2025 a BolognaFiere.

23 Giugno 2025

La 20ª edizione del Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione si terrà il 25 e 26 giugno 2025 presso BolognaFiere. L’evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da ART-ER in collaborazione con BolognaFiere e cofinanziato dai Fondi europei regionali. L’edizione 2025 sarà fortemente incentrata sulle nuove politiche europee per l’innovazione, sulle tecnologie strategiche per la competitività e sul ruolo della ricerca nell’era post-PNRR. La manifestazione offrirà conferenze, workshop, seminari e laboratori tematici, oltre a un’area espositiva articolata in otto piazze dedicate ai principali ambiti di sviluppo:

  • Bioeconomia
  • Edilizia e patrimonio
  • Città, comunità e creatività
  • Digitale e deeptech
  • Energia e tecnologie pulite
  • Salute e biotecnologie
  • Meccanica, mobilità e aerospazio
  • Politiche, talenti e finanza

L’edizione di quest’anno lancerà il progetto R2B Italy 2026, un appuntamento nazionale per l’incontro e il dialogo tra i diversi ecosistemi regionali, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
L’edizione coinvolgerà quasi 300 relatori provenienti da istituzioni europee, ministeri, regioni, università, centri di ricerca, associazioni e imprese in un ricco programma di convegni, workshop e laboratori che affiancheranno l’area espositiva con oltre 200 espositori tra laboratori di ricerca, imprese, startup e istituzioni.

Per partecipare, è necessario iscriversi.

Si segnalano in particolare le seguenti iniziative:

mercoledì 25 giugno

– ore 12:00 – iniziativa di networking Clust-ER Creates sustainable Fashion (c/o Cities, Communities and Creativity): LINK;
– ore 14:00 – Clust-ER Agrifood, Build e Create: soluzioni di bioeconomia per lo sviluppo intersettoriale (c/o Bioeconomy): LINK;
– ore 14:00 – Rigenerare con la cultura: dalle esperienze regionali alle traiettorie per il futuro (c/o Cities, Communities and Creativity): LINK;
– ore 15:00 – Welfare Culturale. Regioni a confronto per un percorso comune (c/o Conference Room 1): LINK;

giovedì 26 giugno

– ore 14.00 – Ecosistemi in dialogo per produrre innovazione sociale (c/o Cities, Communities and Creativity): LINK.

Qui maggiori dettagli.

Iscriviti qui.