L’internazionalizzazione è una leva strategica per le Industrie Culturali e Creative (ICC). Permette a professionisti e imprese di accedere a nuovi mercati, sviluppare reti internazionali e migliorare la competitività. Inoltre, in un contesto globale in continua evoluzione, è fondamentale conoscere gli strumenti finanziari europei e le tecniche di progettazione per avviare e gestire iniziative oltre i confini nazionali.
Il percorso approfondisce le dinamiche di accesso ai fondi europei e alla finanza internazionale, fornendo una panoramica concreta sui programmi UE più rilevanti e sulle modalità per tradurre un’idea progettuale in un piano sostenibile. Un percorso pensato per supportare le ICC nei processi di crescita internazionale, grazie a strumenti operativi, laboratori e simulazioni pratiche.
Il corso è parte di un progetto gratuito interamente dedicato allo sviluppo di nuove opportunità per le imprese culturali e creative.
Obiettivi del corso
Lo scopo del progetto è quello di fornire strumenti pratici per progettare, finanziare e gestire iniziative di internazionalizzazione, con particolare attenzione ai programmi europei come Creative Europe, Horizon Europe, Erasmus+ e Interreg.
I partecipanti saranno in grado di:
- concepire e sviluppare progetti internazionali;
- accedere e gestire forme di finanziamento internazionali;
- progettare e presentare proposte progettuali;
- gestire risorse e fondi per progetti internazionali;
- operare in un contesto internazionale.