- Data di pubblicazione
- 13/01/2025
- Ultima modifica
- 13/01/2025
Aperte le candidature per il premio S+T+ARTS: tra scienza, tecnologia e arte
Fino al 5 marzo sarà possibile presentare un progetto per l’edizione 2025 del premio S+T+ARTS, sostenuta dalla Commissione Europea.
Fino al 5 marzo sarà possibile presentare un progetto per l’edizione 2025 del premio S+T+ARTS, sostenuta dalla Commissione Europea.
Saranno premiati progetti innovativi che fondono scienza, tecnologia e le arti, con l’obiettivo di generare un impatto significativo sull’innovazione economica e sociale europea.
l premio è dedicato a due categorie principali:
- Grand Prize – Innovative Collaboration
Riconosce le collaborazioni creative tra il settore industriale o tecnologico e quello artistico, che aprono nuove strade per l’innovazione. - Grand Prize – Artistic Exploration
Premia la ricerca artistica e le opere che, grazie al loro legame con l’arte, hanno il potenziale di influenzare o trasformare l’uso e la percezione della tecnologia.
I progetti candidati devono essere caratterizzati da un forte impatto innovativo nelle aree della tecnologia, dell’economia e/o della società, senza essere necessariamente esclusivamente artistici o tecnologici. L’iniziativa valorizza lavori che propongono applicazioni innovative nei campi della media art, digital art, interazione uomo-computer, machine learning, biotecnologie, arte e scienza, tecnologie verdi, smart cities e altri ambiti emergenti.
I due progetti premiati riceveranno un premio in denaro di 20.000 euro ciascuno.
Verranno celebrati durante il Festival Ars Electronica, che si terrà dal 3 al 7 settembre 2025 a Linz in Austria. In aggiunta, i vincitori avranno l’opportunità di essere protagonisti in altre manifestazioni legate ai partner del consorzio, tra cui INOVA+, French Tech Grand Provence, Media Solutions Center Baden-Württemberg, Salzburg Festival, Sonar, T6Ecosystems e Kustodie dell’Università di Tecnologia di Dresda.
Per ulteriori informazioni visita il sito del premio S+T+ARTS 2025.