Al via le iscrizioni per Hack4Culture del 4 e 5 ottobre – Comunicare per rigenerare

22 Settembre 2025

Il 4 e 5 ottobre due giorni di creatività e innovazione per raccontare la rigenerazione urbana

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a Hack4Culture – Comunicare per rigenerare, l’hackathon che si svolgerà il 4 e 5 ottobre 2025 ed è promosso da On/Off APS nell’ambito del progetto europeo Hub.Up! Sustainable Hubs Network, con il supporto di ART-ER e il finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU.

L’iniziativa, che si svolgerà in due giornate intensive, è rivolta a giovani comunicatori, creativi digitali, studenti, attivisti e operatori culturali interessati a ideare nuove strategie per raccontare e valorizzare i processi di rigenerazione urbana e territoriale.

I partecipanti lavoreranno in team multidisciplinari su casi studio concreti, guidati da mentor esperti nei settori della comunicazione, progettazione culturale e innovazione sociale. L’obiettivo è sviluppare soluzioni creative e replicabili per favorire il dialogo tra comunità, istituzioni e attori del territorio.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono:

  • Rafforzare le competenze nei campi della comunicazione, del design e della progettazione culturale
  • Stimolare approcci innovativi per raccontare e valorizzare progetti di rigenerazione urbana e sociale
  • Favorire la nascita di nuove collaborazioni tra realtà creative e comunità locali
  • Sostenere le idee più promettenti attraverso premi, visibilità e supporto professionale

L’hackathon è aperto a:

  • Studenti universitari e giovani professionisti del design, della comunicazione e delle scienze sociali
  • Attivisti, progettisti, operatori culturali e creativi interessati alla rigenerazione urbana
  • Membri di associazioni, cooperative o startup sociali e culturali

Tra i mentor che accompagneranno i team:

  • Rossella Lombardozzi (ART-ER) – Innovazione territoriale e culturale
  • Alessio Alberini – Business designer ed esperto di sostenibilità
  • Team di ricerca OPERA – Unimore – Analisi dei dati e impatto degli spazi collaborativi

I progetti vincitori riceveranno premi economiciconsulenze dedicate e visibilità sui canali dei partner. Previsto anche uno speciale Premio Aree Interne, con una campagna promozionale per il progetto più meritevole dedicato ai territori meno centrali.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati; è possibile registrarsi qui.

  • Tipo News
    HACKATHON
  • Fonte
    ART-ER
  • Del