Così come il Festival, anche la Fiera delle Idee quest’anno si trasforma: in una location molto più grande, e simbolo essa stessa di cambiamento e sostenibilità, si arricchisce con ulteriori Enti ed Istituti espositori e si apre alla cittadinanza. Non solo, infatti, saranno presenti nuovi e più numerosi desk interattivi, e – grazie ai nuovi spazi – molte più classi delle secondarie di primo grado potranno visitare la mostra interattiva al mattino; ma la Fiera rimarrà aperta anche al pomeriggio per tutte le persone interessate, di ogni età, con decine di laboratori ed altre esperienze ispirate allo sviluppo sostenibile, in connessione con le competenze che ognuna e ognuno di noi esercita nella quotidianità.

Esperienza d’incontro tra generazioni, visioni sul futuro e possibilità di cambiamento: la Fiera è il luogo dove i cittadini e le cittadine raccontano – anche attraverso interviste, quiz e altre testimonianze dirette – l’importanza della cultura tecnico-scientifica per la trasformazione della società, verso la creazione di città e comunità sostenibili.

MOSTRA INTERATTIVA PER LE SCUOLE
Ore 10:00 – 13:30

Inizia il Festival della Cultura tecnica!
Si comincia con il “taglio del nastro” alle ore 10.
A seguire, mostra interattiva di prodotti, prototipi, esperienze a caratterizzazione tecnico-scientifica relativi a tutti i campi del sapere, curata da studentesse e studenti di Istituti professionali, Istituti tecnici, Licei ed Enti di formazione professionale e rivolte – in logica di peer education – a secondarie di primo grado in visita.
Altri desk saranno dedicati ai progetti pilota e progetti di rete metropolitani che coinvolgono le scuole.
Un’ulteriore area espositiva, anch’essa interattiva, sarà gestita da Istituzioni ed Enti partner del Festival.

LABORATORI PER LA CITTADINANZA
Ore 15:00 – 18:00

La Fiera delle Idee al pomeriggio apre alla cittadinanza, con laboratori ispirati ai concetti di riqualificazionericicloriuso ma anche desk per la promozione di competenze digitali o orientative, e poi mostre, sfilate, raduni delle radio scolastiche… tantissimi modi per vivere lo sviluppo sostenibile in tutte le sue manifestazioni.

I laboratori, dove non altrimenti indicato, si terrano presso gli spazi del Binario Centrale e dello Spazio Bianco.

Ingresso libero ove non altrimenti specificato

  • Architexture, phygital fashion show ispirato alle architetture bolognesi – I.I.S. Aldrovandi-Rubbiani
    Architexture fissa il focus sul dialogo tra tradizione e modernità negli spazi urbani e racconta l’animo antico e moderno di Bologna, delle sue architetture interpretate attraverso il linguaggio della moda. Le ragazze e i ragazzi mettono in scena un phygital fashion show, sperimentando e mixando la progettazione di moda 3D e la realizzazione fisica dei capi d’abbigliamento.
  • Campo scuola biciclette – Ruota Libera Tutti (ingresso su prenotazione)
    17:00 – 18:00
    Open day del campo scuola bici destinato a bambini e bambine dai 4 agli 11 anni, accompagnati di genitori, con l’obiettivo di avvicinare alla mobilità sostenibile attraverso il gioco. Per bimbe e bimbi che devono essere avviati alla pedalata senza rotelle.
    Presso: Basket Playground, DumBO (segui la linea bianca)
    Per prenotazioni: https://forms.gle/3Dj6Cx53gNzMSXVZ9
  • Digitale Facile – Agenda Digitale ER, ART-ER, Comune di Bologna, Bolab, Cantiere Bologna
    Non subire il digitale… Inizia a dominarlo! Accetta la Sfida: Quiz turbo “Pillole Digitali”. Testa le tue competenze digitali: dai trucchi ninja per le app alle scorciatoie che il 99% ignora… Scopri i segreti che il tuo telefono ti nasconde! E mentre ti nutri di nuove competenze (e non solo!), in pochi minuti diventerai più smart.
  • Formiche verdi – Diventare una formica verde è un’ottima idea! – Città metropolitana di Bologna
    Raccontaci in che modo contribuisci ogni giorno allo sviluppo sostenibile. Sei già una Formica Verde e magari non lo sai.
  • Laboratorio di autocostruzione – Ar.co Wood (ingresso su prenotazione)
    15:30 – 17:30
    Un laboratorio per costruire rifugi di biodiversità! Realizzeremo insieme piccoli rifugi con materiali naturali e di recupero, imparando come questi favoriscono la biodiversità e aiutano impollinatori e altri insetti nel loro habitat.
    Al termine del laboratorio potrai portare a casa il tuo bug hotel o installarlo nel nostro giardino!
    Le persone tra 8 e 13 anni dovranno essere accompagnate da un genitore.
    Presso: Blocco Comune, DumBO (segui le indicazioni per Blocco Comune e P.Orto Urbano)
    Per prenotazioni: beebolab.aps@gmail.com
  • Laboratorio di cucina sostenibile – Alessio Cicchini “Rucoolaaa” (ingresso su prenotazione)
    15:00 – 16:45
    Alessio Cicchini è un green content creator, specializzato in cucina vegetale e antispreco. Introduce sul web il concetto di regrowing attraverso gli iconici “cooletti”, scarti alimentari che permettono di generare nuova vita. Si distingue per un tono di voce ironico e leggero e un feed estremamente colorato.
    Per prenotazioni: https://forms.gle/o23uernUc769f2Po7
  • Laboratorio di Intelligenza Artificiale – Lepida
    Comprendere i meccanismi di funzionamento dell’Intelligenza Artificiale è cruciale per usarla meglio e per capire i risultati che genera. La traduzione multilingue è un gioco semplice che permette di comprendere in modo semplice concetti complessi e fare un passo verso la comprensione dell’AI generativa.
  • Laboratori pratici, simulazioni e consigli personalizzati dagli orientatori – Agenzia Regionale Lavoro Emilia – Romagna
    Vuoi affrontare con sicurezza un colloquio di lavoro o migliorare il tuo curriculum vitae? Partecipa all’attività interattiva del Centro per l’Impiego di Bologna! Laboratori pratici, simulazioni e consigli personalizzati dagli orientatori. Un’occasione per valorizzare le tue competenze e prepararti al meglio. Partecipa e investi nel tuo futuro professionale!
  • Laboratorio sul mondo ferroviario – Trenitalia TPER
    Vieni a conoscere le nostre professioni e partecipa ai nostri quiz sul mondo ferroviario
  • Laboratorio sul tema dell’autoimprenditorialità – Camera di commercio Bologna.
    Verranno proposte attività volte a: riflettere su come essere imprenditivi nella vita personale e professionale; rileggere il concetto del “fare impresa” in relazione al proprio obiettivo professionale: arricchire il proprio percorso di autovalutazione personale in termini di competenze e performance.
  • Mostra Ribelli come il vento – Città metropolitana di Bologna e I.I.S. Aldrovandi-Rubbiani
    La mostra “Ribelli come il vento” esplora il corpo femminile ispirandosi al lavoro di A. V. Jackson, fotografa afroamericana che indaga la rappresentazione delle donne nere decostruendo i processi di razzializzazione e sessualizzazione. Gli studenti e studentesse offriranno al pubblico la possibilità di diventare fotografi/e o modelli/e su un set professionale.
  • Radio Raduno JAM CITIES dove le idee incontrano le città – Servizio Marconi TSI / Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna
  • Repair Cafè – Ciofs Fp/Er Bologna (ingresso su prenotazione)
    Porta il tuo dispositivo elettronico e prova a ripararlo assieme ai nostri volontari: insieme proviamo a capire perché non funziona e cosa possiamo fare per ripararlo. E’ un’occasione per formarsi e confrontarsi assieme sui temi del riuso.
    Per prenotazioni: https://forms.gle/Lbvxm3zZcdQgxo9f7
  • Simulazione del Passaporto Digitale di Prodotto nel settore moda – Ufficio comune Sviluppo economico, imprese, occupazione di Città metropolitana e Comune di Bologna, progetto pilota d’intesa con ClustER Create e Centergross
    La simulazione del Passaporto Digitale di Prodotto nel settore moda si articola in due momenti: una presentazione frontale e una sperimentazione pratica con un software dedicato. Nella prima parte viene illustrato il contesto normativo ed economico di riferimento, presentati alcuni esempi concreti già esistenti e spiegato il funzionamento di uno strumento digitale per la gestione dei dati di sostenibilità. La seconda parte è interattiva e coinvolge il pubblico nella simulazione del caricamento delle informazioni richieste per gli indicatori di sostenibilità del cosiddetto “bollino blu” e per il sistema di tracciabilità dei prodotti.
  • Sportello OR-ME Orientamento Metropolitano e Centro Risorse Orientamento “Maria Luisa Pombeni” – Città metropolitana di Bologna
    Conversa con un’orientatrice! Al desk dello Sportello di Orientamento Metropolitano OR-ME potrai conversare con le orientatrici dello Sportello, porre domande e discutere di curiosità per scoprire di più sui percorsi formativi e professionali. Verranno inoltre distribuiti materiali informativi per approfondire la conoscenza dei servizi offerti.
  • Un Piatto per tutti, un progetto del Fondo di comunità metropolitano – Volabo e Città metropolitana di Bologna
    Sensibilizzazione di famiglie, bambine/i e ragazze/i contro lo spreco alimentare attraverso un’attività ludica.
  • Vieni a dire la tua! – Contribuisci al Piano metropolitano Adolescenze, al Piano per l’Uguaglianza e ai progetti Scuole Aperte e Giovani Caregiver della Città metropolitana di Bologna – Città metropolitana di Bologna
    Per ragazze e ragazzi, insegnanti e genitori che vogliono partecipare allo sviluppo delle azioni che li riguardano.
  • Visible manding, riparare con il ricamo – Repunto (ingresso su prenotazione)
    15:30 – 16:30
    Un laboratorio pratico per scoprire come il ricamo può diventare uno strumento tecnico di riparazione e rigenerazione.
    Guidati da Greta Naselli di Repunto, i partecipanti impareranno le basi del ricamo manuale per riparare uno strappo, rinforzare un tessuto o valorizzare un capo attraverso piccoli interventi creativi di upcycling. Un gesto antico che unisce arte, tecnica e sostenibilità, trasformando il filo in una connessione tra cura, materia e bellezza.
    Per prenotazioni: https://forms.gle/sqCBFRfXJUd4zUKe6
  • Workshop – Costruttori di Futuro – Giovani, lavoro e sostenibilità per il bene comune – Insieme per il lavoro e Città metropolitana di Bologna (ingresso su prenotazione)
    14:30 – 16:30
    Un’iniziativa dedicata agli studenti e alle studentesse prossimi alla scelta post diploma, per riflettere sul futuro del lavoro in chiave ecologica e sociale. Attraverso dialoghi con esperti e laboratori tematici, i partecipanti immagineranno progetti sostenibili e collaborativi. Un’occasione per orientarsi, attivarsi e scoprire il proprio ruolo nel cambiamento.

La Fiera delle Idee è organizzata da: Città metropolitana di Bologna in collaborazione con Istituti scolastici, Enti di formazione e Istituzioni ed enti pubblici e privati partner del Festival
Per informazioni: segreteriafestival@momedaeventi.com